STONECARPET

PAVIMENTAZIONE IN MOQUETTE DI PIETRA​

Elevata resistenza chimica
Elevata resistenza meccanica
Traffico elevato
Adatto per interni ed esterni
Antiscivolo

STONECARPET (o pavimento in ghiaia decorativa) è un sistema innovativo di rivestimento progettato per coniugare estetica e funzionalità. Il sistema utilizza una miscela di resine di alta qualità e aggregati di pietra naturale per creare superfici resistenti, decorative e antiscivolo. Ideale per applicazioni sia interne che esterne, STONECARPET garantisce una finitura unica in grado di resistere alle sollecitazioni di ambienti residenziali, commerciali e industriali.

All’interno della gamma STONECARPET, sono disponibili tre opzioni di resina legante: STONECARPET 1C, a base di resina acrilica; STONECARPET 2C EPOX, con resina epossidica; e STONECARPET 2C POL, di natura poliaspartica. Ciascuna è studiata per adattarsi a esigenze specifiche e si distingue per le sue proprietà e vantaggi esclusivi.

STONECARPET RESIN 1C

STONECARPET RESIN 2C POL

STONECARPET RESIN 2C EP

STONECARPET 1C

Alta resistenza meccanica: resiste al traffico intenso senza deteriorarsi.

Durabilità: resistente all’abrasione, agli urti e ai cambiamenti climatici.

Estetica personalizzabile: disponibile in una vasta gamma di colori e texture.

Antiscivolo: garantisce sicurezza su superfici bagnate o scivolose.

Permeabilità all’acqua: ideale per applicazioni esterne che richiedono drenaggio.

STONECARPET 2C EPOX

Appartiene alla seconda generazione di leganti sviluppati per STONECARPET.

Solidità: Garantisce un legame forte e omogeneo tra le pietre naturali che compongono il STONECARPET.

Resistenza chimica: Offre un’eccellente resistenza agli agenti chimici aggressivi.

Resistenza ai raggi UV: Elevata rispetto ad altri prodotti sul mercato, anche se non totale.

STONECARPET 2C POL

È la terza generazione di resine, con proprietà eccellenti e indurimento rapido.

Prestazioni superiori: Formula bicomponente che garantisce maggiore durata e resistenza.

Asciugatura rapida: Riduce i tempi di applicazione e consente un utilizzo quasi immediato.

Resistenza chimica: Resiste a oli, prodotti chimici e solventi senza degradarsi.

Stabilità termica: Sopporta alte e basse temperature senza compromettere le sue proprietà.

Elasticità a basse temperature: Mantiene un’elevata elasticità anche sotto 0°C.

Non è influenzata dall’acqua.

Abbiamo 6 tipologie di aggregati:

STONECARPET

dark grey

Misurare: 2-6 mm

STONECARPET

white

Misurare: 2-4 mm

STONECARPET

blue grey

Misurare: 2-6 mm

STONECARPET

light grey

Misurare: 2-6 mm

STONECARPET

red

Misurare: 2-6 mm

STONECARPET

ivory

Misurare: 2-6 mm

METODO DI APPLICAZIONE

PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE

Per superfici solide o in calcestruzzo:

La superficie deve essere pulita, asciutta e completamente priva di polvere, grasso o qualsiasi tipo di contaminante. Prima di procedere, è necessario riparare eventuali crepe o irregolarità. Successivamente, si applica uno strato di PREPOX per garantire una corretta adesione del sistema. Il tempo di asciugatura del primer è compreso tra 12 e 24 ore, in base alle condizioni ambientali. Applicare STONECARPET entro 24 ore dall’applicazione di PREPOX.

Per superfici da regolarizzare:

Opzione 1: Solo ghiaia compattata (senza griglia)
Se il terreno non è regolarizzato ma può essere consolidato con una buona base di ghiaia compattata, questo può essere sufficiente come supporto, purché la compattazione sia ferma e stabile. In tal caso:
Stendere uno strato di ghiaia e compattarlo meccanicamente con una piastra vibrante o un rullo.
Il sistema STONECARPET può essere applicato direttamente sopra.

Opzione 2: Uso di griglie cellulari
Le griglie offrono una stabilità aggiuntiva, specialmente nelle zone dove è difficile garantire una buona compattazione o dove si possono verificare movimenti del terreno. Aiutano anche a mantenere lo strato di aggregato in posizione durante l’applicazione.
Posizionare le griglie su uno strato di base compattato e riempirle con ghiaia da 5–10 mm.
Quindi applicare il STONECARPET sopra.

Opzione 3: Doppio strato di STONECARPET
È anche un’opzione valida per regolarizzare il supporto. Una prima mano più spessa di STONECARPET per livellare e stabilizzare (con granulometria 8–10 mm).
Dopo l’indurimento, applicare una seconda mano più fine di finitura con l’aggregato STONECARPET.

MISCELAZIONE DEL MATERIALE

Omogeneizzazione del Componente A (resina base)
Prima di aggiungere il Componente B (indurente), è fondamentale omogeneizzare completamente il Componente A per garantire una distribuzione uniforme di tutti gli additivi e cariche.
Utilizzare un miscelatore elettrico a bassa velocità (300–400 rpm) con pala a paletta o doppia elica (mai fruste tipo sbattitore).
Evitare sempre l’incorporazione di aria, che potrebbe causare porosità indesiderata o compromettere la finitura superficiale.

Miscelazione dei componenti A e B
Aggiungere il Componente B al Componente A nel rapporto indicato nella scheda tecnica.
Mescolare entrambi i componenti in modo omogeneo per 2–3 minuti, assicurandosi che non restino residui non miscelati sulle pareti o sul fondo del contenitore.
È importante mantenere una velocità bassa durante tutto il processo.

Incorporazione degli aggregati
Una volta che la resina è omogenea, aggiungere gradualmente gli aggregati in piccoli lotti continuando a mescolare.
Assicurarsi che tutto il carico minerale sia completamente impregnato di resina, senza zone secche o accumuli.
Il rapporto standard è di 1 parte di resina per 12–15 parti di aggregato in peso (1:15), anche se può essere leggermente modificato in base al tipo di aggregato e alle condizioni di applicazione.
La miscelazione completa può essere effettuata in un mescolatore planetario o in una betoniera ad asse verticale per grandi quantità.

APPLICAZIONE DEL RIVESTIMENTO

Una volta completata la miscelazione, la massa deve essere applicata immediatamente, poiché la vita utile del prodotto (pot life) è limitata e può ridursi notevolmente in presenza di temperature ambientali elevate.
È fondamentale non lasciare il materiale a riposo nel contenitore, poiché ciò accelera la reazione chimica (indurimento) e può provocare un aumento indesiderato della temperatura, compromettendo la lavorabilità.

Stesura del materiale
Versare la miscela direttamente sulla superficie precedentemente primerizzata o preparata.
Distribuire uniformemente il materiale utilizzando attrezzi adeguati come frattazzi metallici, spatole in acciaio inox o rulli livellatori.
Si consiglia di lavorare in sezioni continue per evitare giunti a freddo e ottenere una finitura visivamente uniforme.

Compattazione e lisciatura
Durante l’applicazione, compattare leggermente la miscela esercitando pressione con il frattazzo, assicurando una corretta adesione tra gli aggregati e con il supporto.
Lisciare la superficie in modo uniforme, eliminando eventuali bolle d’aria e prevenendo accumuli o zone con inerti sciolti.
Per un miglior risultato e per evitare che la resina si attacchi agli attrezzi, si può nebulizzare il frattazzo con un agente distaccante (come alcol isopropilico o un distaccante specifico compatibile).

Tempi di lavorazione
La miscela deve essere applicata e lavorata prima dell’inizio della fase di indurimento (pot life), che varia da 15 a 30 minuti per il 2C POL, e 45 a 50 minuti per il 2C EPOX, a seconda di temperatura e umidità ambientale. Il 1C non ha limiti di tempo finché il contenitore rimane sigillato.

STONECARPET VERTICALE

Il sistema STONECARPET in versione verticale consente di rivestire superfici verticali mantenendo l’estetica naturale del sistema su zoccolature, pareti o arredi. A tale scopo si utilizza STONECARPET 2C POL WALL, una resina appositamente formulata sia per l’adesione che per l’agglomerazione dell’inerte.

Preparazione del supporto
Il supporto deve essere asciutto, solido e privo di polvere, grassi o particelle non aderenti. Su superfici molto lisce o chiuse si consiglia una leggera carteggiatura o l’apertura del poro per migliorare l’adesione.

Miscelazione
Mescolare la resina STONECARPET 2C POL WALL (componenti A + B) con un miscelatore a bassa velocità per evitare la formazione di bolle d’aria.

Primerizzazione
Applicare una prima mano di STONECARPET 2C POL WALL come primer, utilizzando una spatola.

Applicazione verticale
L’inerte asciutto viene miscelato con la resina già preparata (A + B) in rapporto di circa 17:1 in peso. Una volta ottenuta una miscela omogenea, applicarla sulla superficie già primerizzata con una spatola metallica, esercitando pressione per garantire una buona compattazione ed evitare colature, particolarmente rilevanti nell’applicazione verticale.

È fondamentale mantenere gli attrezzi leggermente inumiditi con solvente durante l’applicazione, utilizzando un panno impregnato, per evitare che la resina si attacchi alla spatola e facilitare una finitura pulita.

Si consiglia di lavorare per piccole aree, in modo da avere un maggiore controllo e garantire una finitura uniforme su tutta la superficie.

VEDI ALTRI PRODOTTI

Torna in alto