
I 5 errori più comuni con il microcemento
Problemi di Microcemento Principali errori nel microcemento Il microcemento è un materiale che può essere in perfette condizioni per molti anni, ricoprendo naturalmente le nostre
I pavimenti in poliuretano-cemento rappresentano una delle soluzioni più avanzate nel campo dei rivestimenti industriali e tecnici. La loro formulazione ibrida, che combina la resistenza meccanica del cemento con la flessibilità e le proprietà chimiche del poliuretano, li rende materiali ad alte prestazioni in grado di soddisfare i più severi requisiti in termini di durabilità, igiene e resistenza termica e chimica.
Si tratta di un sistema di applicazione continua di resina poliuretanica modificata con cariche minerali cementizie. A differenza di altri sistemi come epossidici o metacrilati, il cemento poliuretanico può essere applicato in ambienti con elevati livelli di umidità e anche su superfici leggermente umide, ampliando notevolmente le sue possibilità applicative in nuove costruzioni o ristrutturazioni.
Il suo spessore può variare da 3 a 9 mm, a seconda del sistema e dei requisiti del supporto. Può essere applicato a cazzuola, con getto autolivellante o con un sistema antiscivolo multistrato, a seconda dei requisiti di adesione, pulizia o sicurezza dell’ambiente.
Elevata resistenza meccanica: sopporta un intenso traffico stradale (transpallet, carrelli elevatori), urti puntuali e carichi statici elevati.
Eccellente comportamento chimico: resiste agli attacchi di acidi, alcali, grassi, oli e detergenti aggressivi.
Stabilità termica: alcuni sistemi poliuretanici cementizi resistono a temperature fino a 120 °C in continuo e a shock termici superiori a 150 °C, rendendoli ideali per aree di lavaggio o cucine industriali.
Impermeabilità e igiene: la finitura continua e senza giunzioni previene l’accumulo di sporco e facilita la pulizia. Inoltre, possono essere formulati con proprietà antimicrobiche.
Resistenza all’umidità del substrato: uno dei principali vantaggi rispetto alle resine epossidiche, che richiedono substrati completamente asciutti per una corretta adesione.
La pavimentazione in poliuretano-cemento è particolarmente adatta a settori con elevati requisiti tecnici, come:
Industria alimentare: aree di lavorazione, celle frigorifere, cucine industriali o macelli.
Settore sanitario e farmaceutico: laboratori, camere bianche o sale operatorie, dove sono richieste superfici facili da pulire e resistenti ai disinfettanti.
Spazi industriali generici: stabilimenti di produzione, magazzini logistici, impianti di imbottigliamento, ecc.
Ambienti commerciali esigenti: supermercati, cucine a vista, aree di ristorazione con traffico pubblico e macchinari leggeri.
Rispetto a sistemi come i poliuretani epossidici o alifatici puri, il poliuretano-cemento offre una migliore resistenza termica, una maggiore tolleranza all’umidità e una migliore risposta agli shock meccanici e chimici. Inoltre, consente un’applicazione più rapida, anche su substrati con umidità residua, il che accelera i tempi di costruzione e riduce i tempi di fermo negli ambienti industriali.
Una corretta preparazione del substrato, mediante fresatura o pallinatura, è essenziale per garantire una buona adesione. È necessario tenere conto della temperatura e dell’umidità ambiente, sebbene il sistema sia più tollerante rispetto ad altre resine. Inoltre, i tempi di miscelazione, applicazione e stagionatura sono essenziali per garantire le proprietà finali della pavimentazione.
In Lunik, sappiamo che le prestazioni tecniche non sono in contrasto con la sostenibilità. Molti sistemi poliuretanici cementizi hanno un basso contenuto di COV e una lunga durata, che si traduce in meno sostituzioni, meno rifiuti e un minore impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita della pavimentazione.
Per saperne di più sul mondo dei rivestimenti continui, visita il nostro sito web Lunik.
Problemi di Microcemento Principali errori nel microcemento Il microcemento è un materiale che può essere in perfette condizioni per molti anni, ricoprendo naturalmente le nostre
Differenze tra Microcemento pronto e Tradizionale Differenze tra microcemento pronto all’uso e bicomponente Actuellement, il existe plusieurs types de microciments. Les plus utilisés pourraient être
Levigatura in Microcemento L’importanza della levigatura nell’applicazione del microcemento L’applicazione del microcemento è un processo tecnico che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ogni fase